Invecchiare significa anche ingrassare?
C'è correlazione tra invecchiamento e aumento di peso?

È comune, anche per chi non ha mai avuto problemi di peso che con l’avanzare dell’età diventi più difficile controllare la propria forma fisica e si tende ad ingrassare. Perchè e come possiamo fare per evitarlo? È inevitabile che col passare degli anni si creino nuovi disturbi, patologie, comportamenti e conseguenti abitudini che influiscono sulla salute e sul peso corporeo: artrosi agli arti inferiori, diabete, ipertensione, colesterolo etc. Non tutti i pazienti però ingrassano con l’avanzare dell’età. Come in ogni fase della vita, è bene lavorare sullo stile alimentare e sullo stile di vita. Ma il cambiamento è difficile ed è ancora più difficile a 60 anni quando le abitudini sono ormai ben radicate. E' pertanto importante accompagnare i pazienti al cambiamento e questo è un percorso lungo e non lineare inserendo poco alla volta le cosiddette ''abitudini virtuose'', elenchiamo alcune tra le principali:
- variare il più possibile i cibi: inserire sempre più cibi di origine vegetale e diminuire quelli di origine animale;
- assumere cereali integrali;
- limitare i formaggi;
- consumare snack a base di frutta di stagione;
- eseguire attività aerobica all’aria aperta come camminare, ciclismo o ballo;
- avere una vita sociale varia e numerosa: avere tante relazioni interpercsonali è gratificante e riduce il rischio di consolarsi col cibo in solitudine.
Per apportare dei cambiamenti al proprio stile di vita, è bene affidarsi a personale sanitario specializzato.