Capelli bianchi da giovani
I capelli bianchi riguardano anche i giovani

L’ingrigimento precoce dei capelli, noto come canizie prematura, ha ripercussioni psicosociali e socioeconomiche, poiché viene spesso interpretato come un segno di invecchiamento rapido e cattiva salute, con effetti negativi sull’autostima. Il processo di ingrigimento è qualcosa di complesso e coinvolge una serie di fattori di natura genetica, biochimica e anche ambientale.
Partiamo dal colore dei capelli che è determinato dalla presenza di due tipi di melanina: eumelanina (responsabile dei colori più scuri) e feomelanina (responsabile dei colori più chiari). Questi pigmenti vengono prodotti dai melanociti che trasferiscono il pigmento nei cheratinociti, le cellule che compongono il fusto del capello. La produzione di melanina è regolata dal complesso processo biochimico della melanogenesi, che richiede l’azione dell’enzima tirosinasi. Alcune mutazioni genetiche possono influenzare la funzione della tirosinasi o la regolazione dei melanociti e quindi possono accelerare il processo di ingrigimento.
L’ingrigimento dei capelli è legato anche alla generazione di specie reattive dell’ossigeno (ROS) che possono danneggiare i melanociti e compromettere la sintesi della melanina. Esposizione a radiazioni UV, inquinamento e fumo sono noti per aumentare i livelli di stress ossidativo nel cuoio capelluto, accelerando il processo di ingrigimento.
Inoltre, i cambiamenti ormonali, in particolare la riduzione di melatonina, un ormone prodotto dalla ghiandola pineale, possono influenzare il ciclo del capello. La melatonina è anche un antiossidante naturale che aiuta a neutralizzare i ROS e a proteggere i melanociti dallo stress ossidativo.
Anche la dieta ha un impatto significativo. Una carenza di nutrienti essenziali, come la vitamina B12, il ferro, il rame e lo zinco, può influenzare negativamente la salute del follicolo pilifero. Anche bassi livelli di rame nei capelli sono associati a un aumento del rischio di ingrigimento precoce.
L’ingrigimento precoce dei capelli è un fenomeno multifattoriale, influenzato da fattori genetici, biochimici e ambientali. Nonostante i progressi nella comprensione dei meccanismi che regolano il colore dei capelli, molte domande rimangono senza risposta. Gli interventi futuri potrebbero concentrarsi su approcci preventivi attraverso la modulazione dello stress ossidativo e la protezione dei melanociti, piuttosto che su soluzioni temporanee come i coloranti chimici.