Alimentazione e vacanze natalizie

Alcuni consigli per gestire al meglio l'alimentazione durante le festività

Alimentazione-e-vacanze-natalizie--15.jpg

Per la maggior parte di noi dicembre dà il via a un periodo di grande convivialità in cui si consumano tanti pasti particolarmente abbondanti: aperitivi con amici e colleghi, cene aziendali, pranzo di Natale, cenone di capodanno e via fino all'Epifania. Come possiamo fare per far sì che tutte queste occasioni non si trasformino in un problema per la nostra salute? Ne abbiamo parlato con la dietista nutrizionista del Centro Medico Medora. Un primo consiglio è quello di cercare di organizzare i pasti in base ai programmi: se si ha un aperitivo o una cena in serata, si potrebbe optare per un pranzo a basso apporto di carboidrati, scegliendo un secondo magro con tante verdure come contorno. Inoltre, bisogna sempre pensare alla qualità di quello che mangiamo, le occasioni con il buffet ci portano a riempire tanto il piatto senza valutare la qualità di quello che stiamo mangiando. A proposito di qualità, cerchiamo anche di indirizzare le nostre scelte sugli alimenti giusti. Con frutta e verdura non si sbaglia mai, ma ricordiamo anche che ci sono degli alimenti che hanno proprietà benefiche particolari, i cosiddetti alimenti booster, come il tè verde, il peperoncino, l'ananas, le noci, il cavolfiore o il pompelmo.
Un aspetto che spesso si tende a tralasciare riguarda le bevande che incidono in modo significativo sulle calorie che si assumono nel periodo festivo. Sarebbe sempre buona cosa cercare di bere acqua ai pasti e ridurre al minimo l'assunzione di bevande zuccherine o alcoliche. Infine, ricordiamoci che anche in questo periodo è essenziale fare movimento, almeno mezz'ora al giorno. Questo non va pensato come qualcosa di sufficiente a contrastare gli eccessi a tavola, ma è una buona abitudine per mantenersi in salute.

Contattaci per maggiori informazioni