Acne: cause e cure

Approfondiamo le cause dell'acne e le possibili cure

Acne-cause-e-cure-112.jpg

In adolescenza l’acne è quasi una ''tappa'' obbligatoria, statisticamente circa l’80% degli adolescenti ne soffre, ma l'acne riguarda anche gli adulti, soprattutto le donne. Innanzitutto, cerchiamo di capire cos'è l’acne: una dermatosi infiammatoria della pelle, che interessa l’unità pilo-sebacea (follicoli piliferi e ghiandole sebacee). Chi ne soffre presenta una pelle (del viso ma anche del dorso e del torace) con diverse lesioni: pustole, comedoni sino alle cisti e microcisti. L’acne può non essere soltanto un disturbo passeggero; in base alla sua durata, alla frequenza di ricadute, e all’impatto psicosociale che ne deriva, può venire considerata una malattia cronica.
Ma perché si sviluppa? Può esserci sicuramente una predisposizione personale o per familiarità, ma anche per stati fisici e psichici ''di passaggio'' dovuti a cambiamenti dell’assetto ormonale o da periodi particolarmente stressanti. E' bene ricordare che non ha a che fare con l'alimentazione, non è legata al cioccolato come invece spesso si sente dire.
Si può curare l'acne? Certo e questa è una buona notizia. Il medico specialista di riferimento è il dermatologo che, in base alla situazione del singolo paziente, indicherà la cura più appropriata e la accompagnerà a una skincare dedicata. Inoltre, il dermatologo potrà consigliare dei trattamenti ambulatoriali sia per la fase acuta-infiammatoria dell’acne ma anche sia per gli esiti cicatriziali della stessa. Questi trattamenti può effettuarli il dermatologo stesso oppure potrà inviare il paziente al medico di medicina estetica e rigenerativa di fiducia. 

Contattaci per saperne di più